
Associazione Genitori Argentario


L'Associazione Genitori Argentario nasce nel 2011 come A.Ge. Argentario federata alla Associazione Italiana Genitori (A.Ge.). In questi anni l'associazione ha operato in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche del territorio organizzando laboratori, seminari, incontri e partecipando alle varie progettazioni scolastiche. Oltre a questo l'associazione ha operato, tramite mostre ed eventi di raccolta fondi anche nel sociale devolvendo i ricavati a varie associazioni locali, nazionali ed internazionali. Inoltre ha collaborato alle raccolte fondi di altre associazioni (una su tutte il "Telefono Azzurro"). Dal Novembre 2015 ha assunto la denominazione di Associazione Genitori Argentario stacandosi dalla Federazione Nazionale (A.Ge.)
La nostra storia
La nostra missione
Presidente:
Annarita Alocci
Vicepresidente:
Elisabetta Verdile
Segretario:
Elena Pecchioli
Tesoriere:
Joselita Solari
Consiglieri:
Alessandra Olivari
Maddalena Solari
Patrizia Loffredo

Il Direttivo
-
individuare ed approfondire quanto concerne il bene e l'interesse dei figli sotto il profilo fisico, psicologico, sociale, educativo ed etico ;
-
sostenere la responsabilità educativa dei genitori nei confronti della scuola e dei problemi posti dai mass - media e dall'ambiente sociale, nel quale vivono i loro figli, per individuare le modalità di presenza ed i settori di intervento ;
-
fornire aiuto e consulenza ai genitori per il migliore sviluppo della loro personalità e di quella dei figli;
-
favorire percorsi di integrazione dei bambini con handicap e delle loro famiglie nella scuola e nella vita sociale;
-
promuovere attività di educazione interculturale per la convivenza interetnica ;
-
contribuire al miglior compimento dell'opera degli educatori (genitori, insegnanti, operatori ecc. ..), promuovendo a tal fine corsi di formazione, incontri, servizi ed ogni altra iniziativa atta allo scopo ;
-
stimolare la costituzione di tutti quegli organismi attraverso i quali può realizzarsi la partecipazione della famiglia alla vita della scuola e della comunità sociale;
-
intervenire presso le autorità competenti per proporre soluzioni più idonee riguardanti le problematiche educative e familiari.